MeTis è una rivista internazionale di Pedagogia, Didattica e Scienze della Formazione Open Access e peer-reviewed, il cui intento è promuovere l’apertura del mondo della formazione alle suggestioni, alle contaminazioni, al meticciamento, alle ibridazioni con tutte le scienze dell’uomo che ne possano allargare gli orizzonti di riflessione e problematizzazione, di sapere e azione, di scelta e di orientamento.

LA NUOVA CALL FOR PAPER: “Scienza BRUTTA” ma sempre scienza. Limiti e opportunità educative della divulgazione scientifica

2022-11-18

czeydcgucaebfo1_base_400.png

Non è possibile ignorare l’importanza della funzione che, nella società contemporanea, riveste la divulgazione scientifica. Negli ultimi anni tale prassi, dall’alto valore educativo, formativo e istruttivo, ha cambiato media e volto in maniera impressionante, ricorrendo, con sempre maggior efficacia, agli strumenti informatici, sempre più utilizzati, soprattutto dai giovani e giovanissimi, per “darsi (più che farsi) un’idea” del mondo che li circonda.

L’incremento del flusso informativo ha naturalmente moltiplicato rischi e opportunità intrinseche alla divulgazione scientifica, riproponendo problemi antichi che sollecitano la pedagogia a promuovere un habitus critico e problematizzante sia rispetto alla fruizione dei contenuti divulgati sia alla produzione degli stessi per il vasto pubblico di utenti.

 

Scadenze:

Presentazione abstract (solo all’indirizzo mail metis@progedit.com): 15 Maggio 2023

Sottomissione proposte (solo attraverso piattaforma OJS della Rivista): 15 Ottobre 2023

Pubblicazione: Dicembre 2023

LA NUOVA CALL-FOR-PAPER: Alle radici… della pace e della guerra

2022-09-28

1664270513808_(1)_(1).jpg

 

Il tema della guerra e della conseguente urgenza di pace è oggi tragicamente attuale e si accompagna a posizioni estremamente variegate e troppo spesso tra loro contradditorie. 

Il confronto con la materialità della devastazione prodotta dalle guerre rende estremamente difficile anche solo problematizzare in forma costruttiva progetti e percorsi di educazione alla pace, ma proprio per questo è compito della pedagogia “promuovere” e “lavorare per” la pace a partire dal disvelamento degli espliciti e impliciti congegni, di natura pedagogico-didattica, che rendono fragile la strutturazione e la sostenibilità del suo essere desiderabile.

La call di MeTis chiama quindi la comunità pedagogica a riflettere sui modi, troppo spesso sotterranei e impliciti, attraverso i quali il conflitto (anche nella forma estrema della guerra) resta socialmente e culturalmente egemone nella formazione dell’uomo e della donna, impedendo, di fatto, una vera, per quanto difficile, cultura della pace.

 

Scadenze:

Presentazione abstract (solo all’indirizzo mail metis@progedit.com): 15 Novembre 2022

Sottomissione proposte (solo attraverso piattaforma OJS della Rivista): 15 Aprile 2023

Pubblicazione: Giugno 2023

V. 12 N. 2 (2022): Il corpo, luogo di attraversamenti e ibridazioni

La contemporaneità ci esorta ormai da tempo a porre attenzione alle trasformazioni che stanno attraversando i corpi in seguito ai cambiamenti culturali, scientifici e tecnologici che la caratterizzano.

Rispetto a tali trasformazioni, quale peso ricopre il processo di ibridazione di identità alterità, maschile/femminile, naturale e artificiale che attraversa il corpo, nella costruzione dell’identità? Quale spazio di innovatività va riservato ai saperi? Come cambia il rapporto tra la pedagogia e le altre scienze?

Pubblicato: 2022-12-30

Il corpo come luogo di attraversamenti e ibridazioni

Anna Grazia Lopez, Isabella Loiodice

I-IV

Soggettività ibride tra umano e non umano

Pierangelo Barone, Camilla Barbanti

1-18

Corpo e alterità nella disabilità

Rosa Rossella Sgambelluri, Maria Grazia De Domenico

221-234

Emozioni e meta-emozioni nei contesti formativi

Maria Chiara Del Mastro, Maria Rosaria Strollo

331-354

El cuerpo entre el extractivismo y la hibridación

Donatella Donato, Carlos Ramón Olano

376-389

Visualizza tutti i numeri