Soggettività emergenti, plurali e divergenti nei grovigli eco-tecnologici del presente. Numero 1/2026
2025-07-24
Nei cimiteri elettronici dell’India, hub mondiale degli scarti digitali - Altreconomia
Un ragazzo brucia sacchi pieni di alluminio da riciclare in uno stanzone nella periferia di Delhi, in uno degli spot illegali per il riciclo dell’e-waste in città - © Andrea de Franciscis
Editors del numero: Alessandro Ferrante, Rosa Gallelli
La call invita ad attivare una riflessione multiprospettica e critica sui modi di pensare in more pedagogico l’umano nella pluralità delle sue molteplici e possibili manifestazioni in relazione ai mutamenti che caratterizzano l’attuale scenario contemporaneo e, così, indagare le implicazioni educative del divenire-soggetti oggi, a partire da
condizioni caratterizzate da divergenza e marginalità.
Quali scenari evolutivi definiscono e definiranno le coordinate esistenziali, educative, sociali, politiche, culturali entro cui prenderanno forma le nuove marginalità? Quali presenti e quali futuri educativi per i soggetti minoritari? Quali progettualità pedagogico-didattiche potrebbero promuovere prospettive di giustizia, emancipazione, libertà nelle pieghe delle trasformazioni sociali, tecnologiche ed ecologiche?
Scadenze:
Presentazione abstract (solo all’indirizzo mail metis@progedit.com): 05 Novembre 2025
Sottomissione proposte (solo attraverso piattaforma OJS della Rivista): 01 Aprile 2026
Pubblicazione: Giugno 2026