MeTis

Mondi educativi. Temi indagini suggestioni

Home

LA NUOVA CALL

  • Il primato pedagogico dei "beni comuni"

Menu

  • Home
  • Obiettivi
  • Chi siamo
  • Referaggio

Speciali di MeTis

  • Mediterranean Society of Comparative Education 2012 - 03/2013
  • EDA nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia 2015 - 06/2016
  • Speciale Siped-MeTis 2017 - Per un nuovo patto di solidarietà

Archivio

  • Anno I - Numero 1 - 12/2011 Ibridazioni
  • Anno II - Numero 1 - 06/2012 Orientamenti
  • Anno II - Numero 2 - 12/2012 Etica e politica
  • Anno III - Numero 1 - 06/2013 Formare tra scienza, tecnica, tecnologia
  • Anno III - Numero 2 - 12/2013 Le periferie dell'educazione
  • Anno IV - Numero 1 - 06/2014 Quale università per quale futuro
  • Anno IV - Numero 2 - 12/2014 Suggestioni montessoriane
  • Anno V - Numero 1 - 06/2015 L'educazione ai tempi della crisi
  • Anno V - Numero 2 - 12/2015 La “spettacolarizzazione del tragico”
  • Anno VI - Numero 1 - 06/2016 Biografie dell'esistenza
  • Anno VI - Numero 2 - 12/2016 Cornici dai bordi taglienti
  • Anno VII - Numero 1 - 06/2017 Lavoro liquido
  • Tutte le recensioni di MeTis

Pubblica con noi

  • Norme redazionali
  • DOI - Digital Object Identifier
  • Pdf
  • Fatti recensire
  • Contatti

Risorse

  • Codice etico
  • Autori
  • Collegamenti
  • Cookies policy
Pdf

 

MeTis fornisce Pdf sia dei singoli articoli che degli interi numeri pubblicati.

 

Per informazioni su come ottenere i Pdf è necessario contattare direttamente la casa editrice Progedit all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

Recensioni

  • Mazzucco, M. G. (2016). Io sono con te. Storia di Brigitte. Torino: Einaudi
  • Annacontini, G. et alii (2016). EDA nella contemporaneità. Teorie, pratiche e contesti in Italia. Speciale di “MeTis”. Bari: Progedit
  • Fadda, R. (2016). Promessi a una forma. Vita, esistenza, tempo e cura: lo sfondo ontologico della formazione. Milano: FrancoAngeli
  • Attinà, M., & Martino, P. (2016). L’educazione sospesa tra reale e virtuale. Cava de’ Tirreni (SA): Areablu edizioni
  • Loiodice, I., & Dato, D. (A cura di). (2015). Orientare per formare. Teorie e buone prassi all’università. Bari: Progedit
  • Tienken, Ch.H. (2016). Defying Standardization. Creating Curriculum for an Uncertain Future. USA: Rowman and Littlefield
  • Cerrocchi, L., & Cavedoni, F. (2016). La cura educativa per il reinserimento sociale di detenuti in Esecuzione Penale Esterna. Milano: FrancoAngeli
  • Costa, M. (2016). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo. Milano: FrancoAngeli
  • Ladogana, M. (2016). Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia. Bari: Progedit

Materie grigie

  • Obiettivo della sezione
  • Gruppo Nazionale SIPED “Professioni educative e formative”
Tot. visite contenuti : 1619674
Rivista semestrale edita dalla Progedit - Progetti editoriali s.r.l.
via De Cesare 15 - 70122 Bari - t. 0805230627 f. 0805237648 - www.progedit.com
Reg. Tribunale di Bari n°43 del 14 dicembre 2011 - ISSN 2240-9580
Licenza Creative Commons