Saggi
|
Criticità del lavoro ed istanze di orientamento nella formazione |
di Antonia Cunti
|
I radicali cambiamenti che sono occorsi nell’accesso al lavoro, nella vita lavorativa ed anche nel passaggio dal lavoro al non-lavoro, inducono una riflessione sia su quanto i nuovi assetti suggeriscono circa lo stare al mondo di ciascun individuo sia con riferimento a quanto i sistemi educativi, formali e non, esprimono e a come potrebbero modificare il proprio agire. In particolare, sarebbe d’aiuto individuare specifiche criticità nell’approccio ai saperi e nella gestione della relazione educativa e didattica.
...Leggi
|
Saggi
|
Apprendimento e formazione per la costruzione dell’identità del professionista adulto |
di Isabella Loiodice
|
DOI: 10.12897/01.00149
La possibilità/necessità di continuare ad apprendere e a formarsi permanentemente diventano lo sfondo di riferimento all’interno del quale ripensare e riprogettare la stessa condizione umana, il proprio essere nel mondo e nel tempo.
...Leggi
|
Saggi
|
Il dilemma del lavoro liquido. Dal “posto fisso” alla “formazione permanente” |
di Anna Maria Colaci
|
Il presente contributo si propone di analizzare, tramite una disamina della degenerazione sociale occorsa con la dirompente diffusione del fenomeno della globalizzazione, del decadimento del valore del lavoro, del capitale umano e del rapporto con la valorizzazione del lavoro nella sua componente strettamente pedagogica e formativa.
...Leggi
|
Saggi
|
Liquidità vs Generatività: riqualificare e ripersonalizzare il lavoro ai tempi di Industry 4.0 |
di Massimiliano Costa
|
Il lavoro è al centro di una profonda ridefinizione (Industry 4.0 e smart working) che implica un nuovo rapporto tra agire lavorativo e identità del lavoro, da un lato, e ruolo della tecnologia e socialità del lavoro dall’altro.
...Leggi
|
Saggi
|
Lavoro: ripartire dalla crisi |
di Fabrizio d’Aniello
|
La crisi economica può essere l’occasione per ribadire una visione pedagogica del lavoro e fare i conti con determinate criticità.
...Leggi
|
Saggi
|
Teaching Reading in a digital age: didactic issues from an european perspective |
di Ilaria Filograsso
|
In March 2016, the European Literacy Policy Network (ELINET) published the European Declaration of the Right to Literacy, recalling the emergency framework already outlined by other recent European documents and briefly defining the eleven essential conditions for obtaining the acquisition of Basic literacy skills.
...Leggi
|
Saggi
|
Dalle esigenze formative del mercato del lavoro alle strategie didattiche: il contratto, il progetto, il laboratorio |
di Giuliano Franceschini
|
Quali sono le metodologie pertinenti alle esigenze formative espresse dal mercato del lavoro?
...Leggi
|
Saggi
|
“Degli stranieri sappiamo troppo poco”: la sfida della professione educativa nella relazione con i minori stranieri non accompagnati |
di Silvia Guetta
|
Il presente saggio intende riflettere sul contributo dato dal pensiero e da alcune opere di Bauman alla tematica dell’educazione e al rapporto con il fenomeno della immigrazione.
...Leggi
|
Saggi
|
L’occupazione che non c’è: pedagogia e retorica del lavoro tra Bauman, Rifkin e Méda |
di Emanuele Isidori, Maria Gabriella De Santis*
|
L’obiettivo di questo saggio è sviluppare una riflessione che non sia meramente retorica sulla pedagogia del lavoro nella cultura e nella società contemporanea.
...Leggi
|
Saggi
|
Per una Pedagogia del Divenire umano. Riflessioni sul nesso formazione-lavoro-cambiamento nella modernità liquida |
di Viviana La Rosa
|
Partendo da due grandi svolte epistemologiche del XX secolo, l’irruzione di una società liquida e la crisi dell’onniscienza, il saggio intende esplorare il nesso formazione-lavoro-cambiamento alla luce delle suggestioni proprie di una possibile Pedagogia del Divenire umano.
...Leggi
|
Saggi
|
Verso una nuova antropologia del lavoro. Ricostruzione delle comunità e “competitività solidale” |
di Stefano Polenta
|
L’ideologia neoliberista, che da oltre un trentennio sta dominando l’economia e la politica, si basa sul presupposto che l’individuo è in competizione con altri individui. In questo contesto, si legittima l’aumento delle disuguaglianze a scapito di ampie fasce della popolazione.
...Leggi
|
Saggi
|
Contro lo Scientific Management. Cento anni dopo la Physiologie du travail |
di Luigi Traetta
|
In linea con il recente orientamento storiografico, che considera il contesto francese del primo Novecento come il luogo privilegiato dove si affermò la psicotecnica, il presente saggio si concentra sul lavoro pionieristico di Jean-Marie Lahy, sostenitore dell’applicazione delle procedure psicofisiologiche sia all’ambito lavorativo, sia all’orientamento ed alla selezione professionale.
...Leggi
|
Saggi
|
Scuola e lavoro: un dialogo profondo sulle premesse culturali |
di Alessia Vitale, Laura Formenti, Valentina Calciano
|
L’articolo propone una lettura pedagogico-sistemica delle misure di alternanza scuola lavoro introdotte dalla legge sulla Buona Scuola come occasione di ripensamento delle premesse culturali profonde che fondano l’educazione al lavoro, nella società italiana.
...Leggi
|
Saggi
|
Dalla retorica del lavoro alla pedagogia del lavoro. Doveri, mestieri, bambini e ragazzi nella ‘rivoluzione’ letteraria di fine Ottocento |
di Leonardo Acone
|
Il contributo, partendo da una ricognizione sul senso del lavoro nel difficile e complesso scenario sociale globalizzato, tende ad isolare un obiettivo di carattere formativo che possa fornire, del lavoro, la traccia migliore dal punto di vista esistenziale, capace di rimanere ‘prossimo’ ad una visione del vivere intesa quale corretto avvicendamento generazionale.
...Leggi
|
Saggi
|
La liquidità dell’educatore: note per una formazione sostenibile |
di Matteo Cornacchia, Elisabetta Madriz*
|
DOI: 10.12897/01.00150
Anche se la figura professionale dell’educatore non rappresenta una novità nel panorama del mondo del lavoro, essa viene paradigmaticamente assunta per la “liquidità” che la caratterizza e che le deriva, principalmente, dall’incertezza tipica dell’agire educativo.
...Leggi
|
Saggi
|
Orientare/educare al lavoro. Nuovi scenari “liquidi” e multiculturali |
di Gabriella D’Aprile
|
In una società complessa e multiculturale come quella odierna, il campo di studi dell’Orientamento formativo è chiamato a potenziare dispositivi teorico/operativi per far fronte alle sfide che emergono dagli attuali scenari lavorativi di una modernità liquida.
...Leggi
|
Saggi
|
Entrepreneurship per un lavoro “diasporico” |
di Daniela Dato
|
Il presente contributo parte dall’analisi della condizione di crisi cui versa il mondo del lavoro fotografando una “diaspora”: un movimento di separazione che sembra dividere cittadini di serie A (che possono accedere al lavoro) e cittadini di serie B (cui il mondo del lavoro è negato o assicurato senza garanzie e protezioni).
...Leggi
|
Saggi
|
Formare alla filosofia del credere |
di Daniela De Leo
|
All’interno della cornice della globalizzazione intesa, secondo l’espressione dell’economista Karl Polanyi, come “la grande trasformazione della soggettività umana”, nel presente saggio si affronta il tema del lavoro attraverso le Conversazioni sull’educazione di Zygmunt Bauman.
...Leggi
|
Saggi
|
Il “buon” lavoro nella storia della pedagogia. Un breve excursus storico sull’alternanza scuola-lavoro |
di Barbara De Serio
|
Attraverso un breve excursus storico il contributo ripercorre alcune riflessioni pedagogiche sulla valenza etica del lavoro nonché sulla sua centralità ai fini di uno sviluppo integrale dell’essere umano.
...Leggi
|
Saggi
|
È tempo! Rispetto dei ritmi biologici, pedagogia della cura e peer-to-peer pedagogy nell’emergere conflittuale delle nuove figure professionali di accompagnamento alla nascita |
di Gabriella Falcicchio
|
Il presente contributo analizza, collocandolo nella cornice antropologica tardo moderna, il nesso tra capitalismo neoliberista e alterazione dei ritmi biologici, per evidenziare come la nascita, in virtù della sua ciclicità, rappresenti un bersaglio dell’economia del controllo.
...Leggi
|
Saggi
|
La figura docente tra creatività e competenze |
di Monica Guerra, Federica Valeria Villa[1]
|
DOI: 10.12897/01.00148
In una società liquida e in continuo movimento, anche chi si occupa di formazione deve interrogarsi intorno al senso da assegnare all’educazione dei giovani, alle modalità processuali attraverso cui si apprende, ma anche a quelle attraverso cui si insegna.
...Leggi
|
Saggi
|
Educare alla ricerca di sé per la gestione del cambiamento |
di Francesco Lo Presti
|
I presupposti della post-modernità sono costituiti dalla “flessibilità”, dalla “mobilità”, dalla “transitorietà” e ciò determina un senso di precarietà dell’identità che investe i percorsi formativi e professionali.
...Leggi
|
Saggi
|
Il gioco “liquido” in una società liquida: luci e ombre della “ludicizzazione” nella formazione permanente |
di Romina Nesti
|
Il contributo, seguendo alcune delle suggestioni di Bauman relative alla formazione, vuole promuovere una riflessione sul gioco, sia come forma di resistenza alle logiche dell’incertezza, della flessibilità e dell’uomo consumatore cause spesso del malessere nel mondo del lavoro, sia come strumento didattico utile per sviluppare strade innovative di coinvolgimento e partecipazione.
...Leggi
|
Saggi
|
Il tirocinio come strumento di formazione adeguata ad una società liquida |
di Franca Pesare
|
Secondo Zygmunt Bauman, uno dei più autorevoli interpreti della post-modernità, la nostra vita sociale è caratterizzata, diversamente dal passato, da profonda instabilità degli eventi, da mutamenti repentini e imprevedibili, da incertezza esistenziale degli individui e dalla frammentazione delle loro identità.
...Leggi
|
Saggi
|
Educazione, lavoro e le fonti del pragmatismo pedagogico |
di Stefano Oliverio
|
Nel presente contributo si affronta la questione della relazione fra educazione (e sapere pedagogico) e lavoro dalla prospettiva della storia e della filosofia dell’educazione, focalizzandosi sul pragmatismo pedagogico e, più specificamente, sul pensiero di Dewey.
...Leggi
|
Saggi
|
Il lavoro liquido in una società liquida: il ruolo delle competenze nella professionalizzazione |
di Cristiana Simonetti
|
L’urgenza di un’educazione al lavoro pedagogicamente fondata emerge dalla complessità della società moderna caratterizzata da globalizzazione, incertezza e precarietà che hanno modificato la formatività del lavoro e dell’agire formativo, rendendo l’adultità reversibile ed in continua evoluzione.
...Leggi
|
Saggi
|
La creatività “liquida” nel mondo del lavoro: dal pragmatismo all’autorealizzazione |
di Roberto Travaglini
|
DOI: 10.12897/01.00153
La realtà umana che Zygmunt Bauman descrive appare liquefarsi davanti ai nostri occhi come i celebri orologi raffigurati da Salvador Dalí.
...Leggi
|
Saggi
|
Educare l’infanzia in un mondo liquido. Una professionalità che investe sulle capacità personali per affrontare l’incertezza |
di Paola Zonca
|
Il contributo prende le mosse da alcune delle riflessioni di Zygmunt Bauman sulla società contemporanea.
...Leggi
|
Saggi
|
Tra resistenza e ri-esistenza. Educare al lavoro liquido nella società dell’incertezza |
di Sergio Bellantonio
|
Resistere e ri-esistere. È in questo gioco di parole che la pedagogia può trovare uno spazio di riflessione educativa sui temi della flessibilità e della precarietà in ambito lavorativo.
...Leggi
|
Saggi
|
Economia circolare, green jobs e progettazione educativa: investimento per il futuro |
di Sara Bornatici
|
Nella civiltà globale ogni persona è chiamata ad attivare le proprie competenze per far fiorire la sostenibilità attraverso un inedito incontro tra cultura e politica, economia e formazione.
...Leggi
|
Saggi
|
Verso una professione possibile, oltre il mito del posto fisso: l’educatore in carcere minorile |
di Marco Brancucci
|
DOI: 10.12897/01.00151
La scelta di una professione è dettata da più fattori, non da ultimo lo scenario d’incertezza e liquidità dell’attuale mercato del lavoro, che sembra far tramontare il mito del posto fisso.
...Leggi
|
Saggi
|
Il lavoro liquido nella società delle competenze: una formazione “camaleontica” |
di Rosaria Capobianco
|
Il passaggio dall’era delle conoscenze all’era delle competenze si sta compiendo, sempre più rapidamente.
...Leggi
|
Saggi
|
L’occupabilità come urgenza educativa |
di Valentina Paola Cesarano
|
A partire dalle notazioni della Commissione delle Comunità Europee (2000), in cui si è definita la necessità di disegnare i percorsi formativi identificando gli obiettivi di apprendimento in termini di competenze implementabili e trasferibili da un ambito all’altro nella prospettiva di un percorso apprenditivo che si snoda lungo tutto l’arco della vita, il presente contributo mira a riflettere sulla formazione dei soggetti nello scenario di un’incessante metamorfosi socio-culturale che si riverbera nella costruzione del progetto personale e professionale.
...Leggi
|
Saggi
|
Fostering dynamic capabilities in liquid healthcare: How Family Medicine "works" |
di Marika D’Oria
|
Lo scopo di questo articolo è di celebrare la dignità del lavoro dei medici di famiglia, riflettendo sulla loro pratica attraverso la metafora della “Modernità liquida” di Bauman. Considerando il contesto europeo ed italiano, verranno suggerite tre possibili azioni educative per l’educazione degli adulti nella sanità, al fine di comprendere e condividere la naturale “dynamic capability” della Medicina di Famiglia nel superare la liquidità professionale.
...Leggi
|
Saggi
|
Lavoro liquido e processi di consapevolezza |
di Maria Rosaria De Simone
|
Il presente lavoro cerca di riflettere sull’utilità delle pratiche mindfulness al fine di coltivare la consapevolezza e la disciplina dell’attenzione, aspetti che risultano quanto mai fondamentali per vivere nel qui-ed-ora, nel presente, in un tempo in cui la società è in crisi permanente, in un continuo ed incessante organizzarsi e ri-organizzarsi di idee, immagini, merci, capitali, in un flusso, da qui appunto il termine ‘liquido’ di Bauman.
...Leggi
|
Saggi
|
Life under construction. Creatività “al lavoro” |
di Silvia Della Posta
|
Le complessità della vita del XXI secolo richiede nuovi modi per aiutare le persone a navigare il mondo del lavoro (Maree, 2013).
...Leggi
|
Saggi
|
La liquidità del lavoro educativo: dimensioni problematiche e possibilità |
di Alessandro Ferrante
|
La società contemporanea è attraversata da cambiamenti rapidi, continui, pervasivi che modificano in profondità le precedenti strutture culturali, politiche, sociali, economiche, nonché pedagogiche.
...Leggi
|
Saggi
|
Transizioni professionali tra le promesse del lifelong learning e il capitalismo cognitivo. Quali sfide per il sapere pedagogico? |
di Andrea Galimberti
|
Le transizioni professionali sono un fenomeno sempre più importante in un mercato del lavoro in costante cambiamento.
...Leggi
|
Saggi
|
Nuovi scenari per l’invecchiamento attivo: educare all’"oltre" lavoro |
di Manuela Ladogana
|
Il tempo del pensionamento rappresenta un tempo critico, multiforme ed eterogeneo, un processo di transizione dalle complesse dimensioni che coinvolge aspetti dello sviluppo della personalità di coloro che lo stanno agendo.
...Leggi
|
Saggi
|
Trasformare il disagio. Una riflessione sulla figura del dottorando come studente-lavoratore |
di Stefano Landonio
|
Una recente ricerca belga pubblicata sulla rivista Research Policy (Levecque, Anseel, De Beuckelaer, Van der Heyden & Gisle, 2017) ha posto l’attenzione sul rischio, per i giovani ricercatori e ricercatrici, di sviluppare forme di disagio e depressione legate alla condizione di precarietà nella quale si trovano a fare ricerca.
...Leggi
|
Saggi
|
Insegnare e imparare al museo nella società dell’ipericonicità e dell’estetica diffusa |
di Virginia Grazia Iris Magoga
|
La società contemporanea è caratterizzata dall’ipericonicità e dall’eccesso di immagini tecnologiche. L’overdose iconica rischia di indebolire l’immaginazione.
...Leggi
|
Saggi
|
Il lavoro e le pratiche di collaborazione. Educare al lavoro ripartendo dalle relazioni |
di Marco Manca
|
Nella società attuale i tempi e i ritmi del lavoro hanno pervaso tutta la sfera umana, riducendo le pratiche di collaborazione, modellando i percorsi educativi sul sistema economico, privatizzando le relazioni sociali e i processi interni al mondo del lavoro.
...Leggi
|
Saggi
|
La centralità della persona nelle politiche del lavoro |
di Francesco Mansolillo
|
Il contributo intende riflettere sui cambiamenti del lavoro, sul ruolo svolto dalle politiche del lavoro nel favorire l’occupazione e sulla funzione dei soggetti che desiderano entrare nel mercato del lavoro.
...Leggi
|
Saggi
|
Work-based learning: uno dei pilastri del lavoro liquido |
di Valerio Massimo Marcone
|
Il saggio descrive gli aspetti definitori del work-based learning e del work-related learning in riferimento agli scenari delle strategie europee ed alle nuove sfide correlate alle trasformazioni del lavoro verso gli scenari della liquidità preconizzati da Bauman.
...Leggi
|
Saggi
|
La Giustizia del minore conteso. Un nuovo scenario pedagogico |
di Federica Matera
|
In un’epoca caratterizzata dalla crescita costante di nuove criticità e bisogni educativi che investono il mondo minorile, la pedagogia ha intravisto l’opportunità e, da qui, la necessità di valicare i rigidi confini entro i quali è stata tradizionalmente relegata.
...Leggi
|
Saggi
|
Transizioni lavorative e costruzione del sé professionale. Per un contributo della pedagogia nell’attuale mondo del lavoro |
di Manuela Palma
|
Questo articolo intende analizzare quale contributo possa offrire la pedagogia per sostenere il soggetto lavoratore nella costruzione del proprio sé professionale, anche e soprattutto a fronte dei profondi cambiamenti che hanno trasformato il mercato del lavoro degli ultimi anni.
...Leggi
|
Saggi
|
Introduction to Youtube, a pedagogical readout. People, prospects of jobs, present and future |
di Carmen Petruzzi
|
L’instabilità accompagnata dal disorientamento e dallo stato di incertezza, ben descritta nella teoria della società liquida da Zygmunt Bauman, apre a riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana e i processi relazionali, comunicativi, formativi anche nel web.
...Leggi
|
Saggi
|
La dimensione informale degli apprendimenti: sviluppare “possibili” traiettorie nella direzione del lavoro |
di Claudio Pignalberi
|
In che modo l’educazione informale può contribuire a definire possibili traiettorie di apprendimento tali da orientare una migliore consapevolezza al lavoro per il soggetto?
...Leggi
|
Saggi
|
Appunti pedagogici sull’esperienza del lavoro flessibile |
di Matilde Pozzo
|
Questo articolo intende contribuire ad una lettura pedagogica dell’attuale configurazione dello scenario lavorativo, proponendo in particolare alcuni spunti per un’esplorazione del portato formativo dell’esperienza del lavoro flessibile, osservandolo come aspetto di un più ampio clima educativo diffuso.
...Leggi
|
Saggi
|
Meta-competenze a lavoro. Orientare attraverso il pensiero metaforico |
di Alessandra Priore
|
L’attuale liquidità delle forme professionali ed esistenziali richiede di ripensare le tradizionali pratiche di orientamento al lavoro per rispondere al bisogno di riflettere su di sé e di conoscere se stessi, tenendo conto delle dimensioni della pluralità e della flessibilità.
...Leggi
|
Saggi
|
Lavoro “dematerializzato” e lavoro “materializzato” nell’età della tecnica: prospettive pedagogiche e didattiche |
di Pasquale Renna
|
Il presente saggio si propone di mettere in luce l’elemento dello sfruttamento del lavoro nell’età della tecnica.
...Leggi
|
Saggi
|
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile tra lavori verdi e formazione |
di Orietta Vacchelli
|
Nel solco della Pedagogia dell’ambiente e del dibattito internazionale promosso dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il contributo delinea alcune connessioni tra formazione, lavoro, identità per uno sviluppo umano volto ad integrare congiuntamente crescita economica e benessere, tutela dell’ambiente ed equità sociale.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Professionalità emergenti nella società digitale: l’innovation designer |
di Pierpaolo Limone, Anna Dipace, Claudia Bellini, Felicia Stefania Campanaro*
|
Il progresso tecnologico impone ritmi e tempi che mettono in crisi il sistema universitario tradizionale.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Employability e transizioni in un mondo del lavoro che cambia. Il progetto PRIN EMP&Co. |
di Vanna Boffo, Gaia Gioli*
|
Uno dei temi centrali al dibattito attuale su economia e società è indubbiamente quello dei giovani e della loro occupazione.
...Leggi
|
Buone prassi
|
The University and the Permanent Learning as resources for employability in a Liquid Modernity |
di Manuela Gallerani, Paolo Di Rienzo, Maria Ermelinda De Carlo*
|
DOI: 10.12897/01.00154
In an increasingly precarious economic and social framework, in a Time of Uncertainty (Bauman, 2007), lifelong learning is one of the most effective strategies to escape a crisis that affects not only the University, but businesses, and especially the lives of men and women.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Burnout Syndrome and engagement in an employers sample |
di Valeria Caggiano, Andrea Bellezza
|
La sindrome da burnout è definita come una condizione psicologica di esaurimento e stress, cinismo, inefficacia professionale, riscontrabile in dipendenti e professionisti, e connessa con i bisogni personali.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Modelli di “core competence” dei profili professionali in uscita dai percorsi universitari per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro |
di Antonella Lotti
|
Il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione può essere indagato secondo numerosi punti di vista.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Educatori domani: contro l’immobilità |
di Gianni Nuti
|
Il contributo, a partire da considerazioni sull’ambivalenza che la società liquida determina nelle organizzazioni, nei sistemi di coesione e cooperazione tra uomini trasformando le certezze in rigidità e i dinamismi in potenziali fattori di rischio (Bauman, 2015), illustra gli esiti di un percorso formativo realizzato in una piccola regione italiana per 140 educatori professionali operanti in servizi e strutture di utilità pubblica molto eterogenei.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Professionisti educativi di secondo livello e le sfide del lavoro liquido. Cronaca di un percorso di tirocinio universitario |
di Cristina Palmieri, Marina Barioglio, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Tania Morgigno
|
DOI: 10.12897/01.00152
In relazione alla configurazione di un mercato del lavoro sempre più instabile e imprevedibile, il contributo presenta una riflessione sulla formazione dei professionisti educativi di secondo livello.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Educar en lo cotidiano: una experiencia de formación parental |
di Alessandra Altamura, Susana Torío López*
|
Las grandes y numerosas transformaciones actuales – políticas, sociales, económicas, culturales – han producido cambios importantes en la conceptualización, las funciones y la estructura de la institución familiar.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Bdc2: un percorso di auto-orientamento in uscita per promuovere l’occupabilità dei laureandi e neolaureati dell’ateneo federiciano |
di Marianna Capo
|
Il presente contributo descrive un’esperienza pilota di self assessment e di sostegno all’occupabilità (BdC2) realizzata con un gruppo di giovani laureandi e laureati (lt, lm) nell’ambito del Servizio di promozione all’occupabilità (SPO) del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Service Learning: un approccio pedagogico per la formazione dello studente, del cittadino e del lavoratore |
di Lorenza Orlandini
|
Il presente contributo presenta le opportunità offerte dall’approccio pedagogico del Service Learning (Fiorin, 2016; Sigmon, 1994; Tapia, 2006) per l’acquisizione di competenze professionali, trasversali e comportamenti prosociali.
...Leggi
|
Buone prassi
|
Il lavoro è tutto ciò che abbiamo? Riflessioni pedagogiche su un plastico |
di Jole Orsenigo
|
Nel saggio si analizza un plastico che rappresenta il mondo del lavoro.
...Leggi
|
Buone prassi
|
L’Entretien d’explicitation. Une méthode d’enquête originale |
di Padma Ramsamy-Prat
|
Cette recherche utilise l’Entretien d’Explicitation (EdE), une méthode d’enquête pour analyser le travail et comprendre l’action du pharmacien et son efficacité.
...Leggi
|
Buone prassi
|
La formazione alla ricerca come pratica di apprendimento collaborativo dall’università ai workplace IMMAGINE |
di Alessandra Romano
|
Il contributo argomenta il ruolo della formazione alla ricerca come metodologia per promuovere apprendimento organizzativo e trasformazione delle pratiche professionali nei luoghi di lavoro.
...Leggi
|
|
|