Referaggio

Il referaggio è affidato a colleghi che esaminano i contributi inviati alla redazione (i revisori). I revisori sono "consulenti" della direzione scelti in ragione della loro competenza in determinati settori scientifici e campi di studio. Essi sono chiamati a fornire un giudizio di merito sullo scritto proposto, suggerendo anche eventuali modifiche da apportare al testo. Tale giudizio costituisce materia di valutazione da parte della direzione scientifica per decidere della pubblicazione del testo sottoposto. Il Direttore scientifico decide, in ultima istanza, se pubblicare un articolo o se rifiutarlo.

Il referaggio avviene secondo il metodo del "doppio cieco" (double-blind). Ciò significa che i revisori non conoscono il nome dell'autore dell'articolo che esaminano e che neanche l'autore conosce (né conoscerà mai) il nome dei revisori che hanno valutato il suo articolo. Solo la direzione conosce i nomi di entrambi.

Il comitato di referaggio è composto da studiosi di chiara fama italiani e stranieri. I nomi dei revisori di ogni annata sono resi pubblici nel primo numero on line dell’annata successiva a quella del loro incarico. Il responsabile della procedura di referaggio è a turno un membro del Comitato di Direzione Scientifica della rivista.