La contemporaneità ci esorta ormai da tempo a porre attenzione alle trasformazioni che stanno attraversando i corpi in seguito ai cambiamenti culturali, scientifici e tecnologici che la caratterizzano.

Rispetto a tali trasformazioni, quale peso ricopre il processo di ibridazione di identità alterità, maschile/femminile, naturale e artificiale che attraversa il corpo, nella costruzione dell’identità? Quale spazio di innovatività va riservato ai saperi? Come cambia il rapporto tra la pedagogia e le altre scienze?

Pubblicato: 2022-12-30

Il corpo come luogo di attraversamenti e ibridazioni

Anna Grazia Lopez, Isabella Loiodice

I-IV

Soggettività ibride tra umano e non umano

Pierangelo Barone, Camilla Barbanti

1-18

Corpo e alterità nella disabilità

Rosa Rossella Sgambelluri, Maria Grazia De Domenico

221-234

Emozioni e meta-emozioni nei contesti formativi

Maria Chiara Del Mastro, Maria Rosaria Strollo

331-354

El cuerpo entre el extractivismo y la hibridación

Donatella Donato, Carlos Ramón Olano

376-389