Vivere per creare, dipingere per non perdere il senno. La complessa storyboard di Charlotte Salomon

Contenuto principale dell'articolo

Angela Articoni

Abstract

Il talento di Charlotte Salomon, giovane artista ebrea berlinese, prende forma durante il nazismo. La sua vicenda artistica si concentra in una sola opera, Vita? O teatro?, con cui l’autrice ripercorre la propria vita, in uno stile che fa incontrare la pittura con il fumetto, il cinema, la musica. Un’opera d’arte totale perché si incarna e si incardina nella sua stessa vita, e l’unica Gesamtkunstwerk è quella dove l’opera è un’estensione della propria esistenza, dove tutto diviene arte. L’opera di Salomon è molto più di un diario: è un modo per elaborare la sofferenza e il lutto, è uno stratagemma per reagire ed esorcizzare il dolore nella follia della Germania nazista. È un “graphic novel” che ibrida codici e linguaggi, di potenza espressiva debordante, in cui ogni tavola fa storia a sé, è una memoria messa in scena; è l’osceno privato e pubblico del Novecento trattato ed elaborato in parole, immagini e musica, con personaggi, dialoghi, fratture, cambi di prospettive.


 

Dettagli dell'articolo

Sezione
ExOrdium

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.