Formazione e professional training placement nelle professioni sanitarie: un report sugli esperti della salute pugliesi

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Gallelli
Giuseppe Annacontini
Maria Gambatesa
Pasquale Renna
Viviana De Angelis

Abstract

L’articolo propone un’indagine esplorativa condotta dal gruppo di ricerca Siped-Care su un campione di professionisti della salute e della cura pugliesi, chiamati a muoversi con agilità attraverso setting di conoscenza sempre più complessi e mutevoli in vista della formazione di un Medical professionalism, inteso come “competenza globale” con alte performance di tipo meta-cognitivo, che renda capaci di operare scelte professionalmente valide. La ricerca effettuata rivela l’improrogabile necessità di arricchire di nuove Humanities curriculum formativo e Professional training placement. Ciò renderebbe possibile l’acquisizione da parte dei professionisti della salute di una “epistemologia della pratica riflessiva” e di una formazione alla cura (to care) con cui ripensare in modo inedito agli interrogativi di senso posti al professionista da un sapere della pratica che agisce su un terreno instabile e spesso controverso: quello del dolore umano; e consentirebbe, altresì di riscoprire le radici della soddisfazione lavorativa in contesti che richiedono il mutamento, se non una vera e propria metamorfosi nelle relazioni umane.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Buone Prassi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.